Il futuro del nostro pianeta è nelle mani delle nuove generazioni. È questo il messaggio emerso durante il Forum Sostenibilità 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il World Children's Day e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Maria Vittoria Pisante, Direttore Strategy, Communication, Business Support & Development di Veolia Italia, ha sottolineato come i giovani rappresentino il motore del cambiamento:
"I ragazzi che premiamo oggi rappresentano la generazione capace di trasformare le idee in azioni, e di tradurre la sostenibilità in una nuova forma di intelligenza collettiva: quella che unisce responsabilità, curiosità e visione del futuro."
Il Premio Scuola Sostenibile: riconoscere l'eccellenza
In questa importante occasione è stata presentata la prima edizione del Premio Scuola Sostenibile, un riconoscimento dedicato alle scuole italiane che si distinguono per progetti innovativi e virtuosi nel campo della sostenibilità. Veolia è orgogliosa di far parte della giuria di questo prestigioso premio, che celebra l'impegno e la creatività delle nuove generazioni.
Tra i progetti premiati, abbiamo conferito una Menzione Speciale all'Istituto Comprensivo Francesco Querini di Mestre (Venezia) per "Non lo usi? Scambialo!", un'iniziativa straordinaria che promuove economia circolare e solidarietà attraverso un centro del riuso completamente gestito dagli studenti.
Questo progetto rappresenta perfettamente i valori del nostro impegno quotidiano e dimostra come i giovani abbiano il coraggio di osare, affrontando le sfide ambientali con responsabilità e creatività.
In Veolia crediamo fermamente che investire sui giovani significhi investire sul futuro. Sostenere iniziative come il Premio Scuola Sostenibile ci permette di accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso verso un mondo più sostenibile, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per diventare i leader del cambiamento.
Perché un futuro sostenibile non è solo un obiettivo da raggiungere, ma una responsabilità da condividere con chi erediterà il nostro pianeta.